non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Videoludica. Oggetti, soggetti e pratiche intermediali
Sin dal loro esordio nel panorama mediale, i videogiochi sono stati considerati come sistemi chiusi, concepiti per fornire all’utente un’occasione di evadere dalla realtà. Tuttavia, essi non definiscono esclusivamente una soggettività ludica, vincolata alle aspettative predefinite dalla loro giocabilità, ma delimitano spazi inediti di esperienza anfibia e ambigua, in cui la dimensione autonoma dell’entertainment si confronta e talvolta si contamina con i contesti e le occorrenze della vita ordinaria. Selezionati tra i più meritevoli degli studenti dello Iudav, Campus Italiano del Valletta Higher Education Institute di Malta, i saggi raccolti nel presente volume riflettono su tale idea di pratica ludica, aperta e impura, scandagliando i suoi effetti sui giocatori e le sue influenze ancillari sul quotidiano.| Editore | Paguro |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/04/2022 |
| EAN | 9791280259264 |
| Pagine | 184 |