non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il futuro alla gola. Una storia di «Urania» dagli anni Cinquanta al XXI secolo di Giuseppe Lippi
"Urania" è per molti sinonimo di fantascienza, ma è anche una collana editoriale lanciata oltre mezzo secolo fa, nel 1952. Per resistere fino ad oggi ha dovuto proporre una formula che si rinnovasse nel tempo, adattandosi ai gusti del pubblico e rispecchiando le nuove tendenze della sf. In questo libro rivive la fase pionieristica degli anni Cinquanta, guidata dal fondatore della collezione Giorgio Monicelli e fortemente auspicata da Alberto Mondadori, figlio colto e versatile di Arnoldo; segue l'ammodernamento degli anni Sessanta e Settanta, pilotato da Carlo Fruttero e poi dalla coppia Fruttero-Lucentini, per arrivare agli anni Ottanta di Gianni Montanari (ex curatore di "Galassia" con Vittorio Curtoni). L'ultima parte del libro è dedicata alla transizione verso il XXI secolo, di cui è responsabile Giuseppe Lippi, in precedenza curatore delle collane di fantasy e sf degli Oscar Mondadori. Il libro è arricchito da un'abbondante ricerca iconografica che documenta il lavoro dei grandi illustratori di "Urania", cui è dedicato un apposito capitolo: da C. Caesar a Carlo Jacono, da Karel Thole a Ferenç Pinter, da Vicente Segrelles a Oscar Chichoni, da Marco Patrito a Franco Brambilla, l'attuale e apprezzatissimo artista "tridimensionale". Inoltre indici, bibliografie e note per completare un quadro tanto affascinante quanto avventuroso.| Autore | Giuseppe Lippi |
| Editore | Profondo Rosso |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2015 |
| EAN | 9788895294957 |
| Pagine | 298 |