non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Urban art. L'evoluzione dell'arte nelle strade di Torino. Ediz. a colori
«I murales rappresentano per me la speranza di un'arte ormai prigioniera delle convenzioni e della massificazione. Un'arte annebbiata dall'appiattimento e dal predominio di mostre mercato con l'A maiuscola (gestite esclusivamente da mercanti) e dalle manifestazioni minori che le scimmiottano. I murales potrebbero e dovrebbero essere il manifesto con cui l'essere umano dialoga con la propria anima mostrandola a un pubblico attento al cambiamento dei tempi. Un tripudio di colori volto ad allietare il cuore e la mente di chi abita città sempre più inclini alla spersonalizzazione dell'individuo [...]. Abbiamo dato visibilità agli artisti più conosciuti e a quelli che lo sono un po' meno e, in qualche caso, anche a quelli sconosciuti: poiché ognuno di essi si è adoperato secondo le proprie capacità e inventive. L'arte, però, non sempre è ciò che vorremmo che fosse: questa è la ragione per cui non condivido il pensiero di chi professa che le "tag" selvagge su qualunque tipo di muro siano motivo di orgoglio. Edifici vecchi e nuovi sono presi d'assalto e vengono ricoperti di scritte che, comprensibili o meno, deturpano il lavoro di architetti che, vogliamo ricordare artisti anch'essi, hanno operato per il bene della comunità e che in moltissimi casi sono stati promotori di una realtà artistica nonché storica.» (dall'introduzione di Roberto Cortese)| Editore | Daniela Piazza Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/12/2020 |
| EAN | 9788878893559 |
| Pagine | 140 |