non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Viaggio in Egitto. L'Ottocento riscopre la terra dei faraoni. Catalogo della mostra. Ediz. illustrata
Lettere, appunti, libri, stampe, fotografie, giornali di scavo e documenti originali di viaggiatori, studiosi, fotografi ed archeologi, che si avventurarono lungo le sponde del Nilo nel corso dell'Ottocento, permettono di portare il lettore a ripercorrere l'avventuroso viaggio da Alessandria d'Egitto sino alla lontana Nubia. I documenti, talora inediti, testimoniano lo straordinario interesse che l'Egitto suscitò nel mondo occidentale per tutto l'Ottocento, in diverse forme e a vari livelli. Non solo un catalogo, ma un vero e proprio volume con presentazione di Silvio Curto e testimonianze di Silvia Einaudi, curatrice della mostra e, in ordine di saggi, Giuseppina Lenzo, Laura Donatelli, Marco Zatterin, Alessandro Roccati, Daniela Picchi, Alberto Manodori Sagredo, Patrizia Piacentini, Beppe Moiso, Cristiano Daglio, Janus Jeronjic, Bianca Gera e Renza Pellegrini. Dopo due anni l'Egitto torna a Miradolo. Con la nuova mostra Viaggio in Egitto, dedicata alle testimonianze (diari, appunti, lettere, fotografie) dei primi visitatori della valle del Nilo, la Fondazione Cosso compie un ulteriore passo nella qualificazione del castello di Miradolo come polo culturale di primaria importanza, non solo nel Pinerolese, ma dell'intero Piemonte. La disponibilità di istituzioni pubbliche e soprattutto di collezionisti privati ha reso possibile realizzare una mostra particolare, il cui catalogo raccoglie testimonianze che non si trovano facilmente insieme.| Editore | Daniela Piazza Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/10/2011 |
| EAN | 9788878892606 |
| Pagine | 224 |