non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Diademi e gioielli reali. Capolavori dell'arte orafa italiana per la corte sabauda
«Il volume vuole mettere in evidenza gli oggetti e le tradizioni della Corte Sabauda. Questa pubblicazione parla dei gioielli delle regine. Splendidi capolavori che i gioiellieri di corte realizzarono tra Otto e Novecento prima per la regina Margherita e poi per Maria José. Il primo fra tutti è stato il torinese Musy di via Po, 1. Il volume è diviso in quattro parti: "La Corte Sabauda dal regno di Sardegna al regno d'Italia" di Andrea Merlotti, "Il bello al servizio della politica: riti e funzioni di una corte contemporanea" di Tomaso Ricardi di Netro, "Il tesoro nella corte di Oropa" di Carlo Caselli, "I gioielli di Casa Savoia" di Stefano Papi. ...Quei gioielli contribuirono a costruire e a rafforzare l'immagine della dinastia e dello Stato nel cuore del popolo italiano durante il passaggio delicato che portò al Regno d'Italia, nel 1861. Oggi si riappropriano di quattro grandi saloni settecenteschi che un tempo furono il centro della vita di corte: torneranno a brillare nelle antiche sale di parata e di udienza, restituendo loro la luce dei fasti passati. Accanto a questi ci sono i gioielli "civili" che la devozione del popolo, dell'aristocrazia e della famiglia reale donarono nei secoli alla Madonna d'Oropa, il grande santuario sulle montagne sopra Biella che dominava, fisicamente e spiritualmente, tutto l'alto Piemonte. I più antichi risalgono al Seicento, i più moderni al Novecento.» (Prefazione di Fabrizio Del Noce, Presidente del Consorzio di Valorizzazione Culturale della Venaria Reale).| Editore | Daniela Piazza Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/06/2009 |
| EAN | 9788878892309 |
| Pagine | 120 |