non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La scuola dell'inclusione ed integrazione di Elisabetta Pizzari
La globalizzazione ha favorito la circolazione delle persone, ha quasi abbattuto i confini fisici degli Stati, favorendo forse il venire meno del legame di appartenenza al territorio, ma proprio per questo noi dobbiamo con forza ricostruire i nostri principi fondanti quali la famiglia, il rispetto degli altri e della diversità. Ciò significa che la società è diventata multietnica, incontriamo e conviviamo con persone di nazionalità diversa e la scuola, soprattutto quella dell’obbligo, deve accogliere alunni con esperienze, disagi, differenze e difficoltà diverse. L’attuazione di un umanesimo autentico richiede la disponibilità ad interpretare e a custodire la differenza in quanto permette una relazionalità governata dai valori della solidarietà. Ogni persona realizza l’Humanitas nella misura in cui realizza il suo essere nel profondo e nella completezza, nella proprietà e nella distintività, nell’originalità e senza smarrimento della sua essenza, nella sua autenticità. La scuola è quidi chiamata ad educare le giovani generazioni ad affrontare problemi e temi nuovi e complessi in una realtà sociale, culturale, lavorativa, tecnologica, relazionale profondamente cambiata.| Autore | Elisabetta Pizzari |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 18/07/2019 |
| EAN | 9788863585230 |
| Pagine | 64 |