non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Gli usi civici di Sassetta nel contesto istituzionale toscano di Marco Del Gratta
Una ricostruzione documentaria sulle tradizioni dell’antico borgo di Sassetta, inserita nell’approfondito esame dell’evoluzione degli “usi civici” toscani. Questo volume riporta la disciplina degli “usi civici” guardando alla esperienza legislativa e sociale della Toscana e in particolare soffermandosi sulle vicende del Feudo di Sassetta, nel quale lo jus lignandi e lo jus pascendi nascono dalla consuetudine medievale di far raccogliere legna o pascolare bestiame nei fondi per la sussistenza della misera popolazione. Riconosciuti negli Statuti comunali e limitati in quelli feudali, tali diritti collettivi sono stati oggetto di pressanti rivendicazioni da parte della Comunità che cercava di contrastare i privilegi e i soprusi dei Signori.| Autore | Marco Del Gratta |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 22/09/2008 |
| EAN | 9788863580105 |
| Pagine | 162 |