non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Voci di donne (poetesse greche d'oggi). Testo greco a fronte
La scelta di dedicare questa antologia solo all'universo femminile e, al suo interno, solo ad autrici che hanno pubblicato a partire dall'ultimo decennio circa rappresenta un ulteriore passo verso la conoscenza di un mondo lirico interessante, originale e ancora inesplorato; un mondo estremamente variegato per tematiche, per sensibilità e per codici linguistici. Lavorando in un terreno così ampio (in Grecia la produzione in versi è sempre stata privilegiata rispetto agli altri generi e ancora oggi, pur nella crisi che investe la lettura, continua ad essere significativa) e ancora fluido, dove cioè nessuno ha avuto ancora il tempo per imporre la propria voce come punto di riferimento, è stato difficile scegliere le autrici, e sicuramente ne mancheranno alcune altrettanto interessanti. Ma l'auspicio, nel dare alle stampe quest'opera, è quello di fornire al lettore italiano un primo approccio, mettendolo a contatto con "alcune" delle proposte letterarie più interessanti e più originali, lasciando poi a lui il piacere - se lo riterrà opportuno - di addentrarsi sempre più in questo terreno, alla ricerca di altre proposte e di ulteriori approfondimenti. Crediamo che sarà un piacere scoprirne la vitalità e la varietà sia tematica sia espressiva. Inoltre, attraverso la poesia sarà possibile entrare in altri territori artistici, dato che negli ultimi anni è assai diffusa la διακαλλιτεχνικότητα, l'ibridazione dei linguaggi artistici, e spesso gli autori e le autrici (anche alcune di quelle qui proposte) lavorano in più generi artistici (in particolare nell'accoppiata poesia-teatro o poesia-cinema o poesia-pittura) e trasferiscono i loro codici espressivi da un genere all'altro, contaminandoli in modo originalissimo.| Editore | ETPbooks |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 30/09/2022 |
| EAN | 9786185329914 |
| Pagine | 396 |