non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il principio della fine (l'impresa di Grecia) di Emanuele Grazzi
Il racconto di Emanuele Grazzi, Ambasciatore d‘Italia ad Atene dal 1939 al 1940, narra dell’anno in cui la politica del regime fascista perse definitivamente ogni contatto della realtà nel tentativo, vano, di cercare di rispondere nei fatti alla fulminea e devastante avanzata tedesca in Europa, cercando così, nella convinzione di una vittoria certa, di potersi sedere con dignità al tavolo dei vincitori. Il primo passo di questo sconsiderato cammino fu la vicenda greca, iniziata con auspici di rinnovata amicizia dopo non facili precedenti seguiti alla Prima guerra mondiale e terminata con il fatidico ultimatum del 28 ottobre 1940 che il Grazzi, alle 3 del mattino, consegnò a Metaxàs. È il racconto di quanto la politica italiana avesse perso i riferimenti con la realtà, il racconto di come una certa ignorante spavalderia abbia calpestato l’evidenza per gettarsi, incoscientemente, nel momento sbagliato, in un conflitto contro una Grecia che invece, in questo frangente, ritrovò compattezza, spirito e vigore, tanto da ricacciare l’italiano invasore oltre confine. Grazzi ne racconta tutti i precedenti, vissuti da protagonista attonito, spesso inconsapevole, costretto a rincorrere direttive che non giungevano da Roma o tentando di giustificare azioni maldestre e cercando, nel frattempo, di servire al meglio quello Stato che vedeva con grande pena, in mano all’impreparazione e all’improvvisazione. Prefazione di: Italo Garzia, Paolo Nello, Sergio Romano, Ioannis Stefanidis.| Autore | Emanuele Grazzi |
| Editore | ETPbooks |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/10/2018 |
| EAN | 9786185329136 |
| Pagine | 424 |