non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Le due amanti di Dora Rosetti
Nell’Atene della fine degli anni Venti due giovani donne, la studentessa Dora e l’emancipata Lisa, si conoscono e si innamorano. Un amore proibito, la condizione della donna rispetto al lavoro ed alla famiglia, la trasgressione degli anni '20. Lo spaccato di una società in bilico tra conservatorismo e nuove esperienze. Un romanzo forte dove l'intreccio amoroso è spesso veicolo per indagare meccanismi sociali più complessi. Dora, più introversa e riflessiva, scrive la cronaca, in forma diaristica, di questo amore due volte tormentato; innanzitutto per le differenze sociali e caratteriali tra le due ragazze e in secondo luogo in quanto amore omosessuale in una società rigidamente eterosessuale. Nel corso del suo diario Dora Rosetti, autrice e nel contempo protagonista del libro, non si astiene dal ricorso a uno stile disinibito e continui sono i riferimenti alla promiscuità sessuale e al consumo di stupefacenti. Il romanzo, apparso nel 1929, fu celebrato per la sua originalità dal celebre critico dell’epoca Grigorios Xenòpoulos, ma cadde ben presto nell’oblio probabilmente per evitare uno scandalo. Nei primi anni Duemila il ritrovamento, da parte della storica della letteratura Christina Dunià, di due copie delle Due amanti, la prima a Lesbo nella biblioteca personale del pittore Takis Eleftheriadis e la seconda nella biblioteca personale di Konstantinos Kavafis, ha risvegliato l’interesse dei lettori per Le due amanti, il primo romanzo a tematica lesbica della letteratura greca contemporanea e uno degli esempi più importanti di letteratura dei “devianti” anni Venti. Dora Rosetti è una delle autrici più enigmatiche della letteratura greca contemporanea. In base agli indizi che è possibile trarre dalla lettura delle Due amanti, l’unico romanzo giuntoci con il suo nome e pubblicato in Grecia nel 1929, si deduce che fosse originaria della cosmopolita comunità greca di Alessandria d’Egitto. Il presunto cognome dell’autrice, Rosetti, è la forma grecizzata di Rosetta (Rashid), la località nei pressi di Alessandria dove nel 1799 fu rinvenuta la celebre stele che ha consentito la decifrazione dei geroglifici. Altri indizi la mettono in relazione con Konstantinos Kavafis, nella cui biblioteca personale è stata ritrovata una delle due copie superstiti delle Due amanti con la seguente dedica: “Con straordinaria stima per il nostro grande poeta alessandrino sig. K. Kavafis. Dora Rosetti”. Il romanzo, dopo quasi otto decenni di oblio, è stato ristampato in Grecia nel 2005.| Autore | Dora Rosetti |
| Editore | ETPbooks |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2018 |
| EAN | 9786188265653 |
| Pagine | 184 |