non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Taddeo Carlone scultore a Genova 1543-1615. Un brand di Gianni Bozzo
“Egli è ben ragionevole, che io, dopo aver esposto quanto ho potuto raccorre di notizie, e di Opere de’ Genovesi Professori d’alcuna delle tre nobilissime Arti sorelle, qualche cosa soggiunga di quegli altri Valentuomini forestieri, che negli stessi generi d’Arte ci hanno lasciate, o qui in Genova, o nello Stato illustri memorie della loro Virtù”. Così Ratti, nella riedizione del testo di Soprani del 1674, introduce, tra le altre, la vita di Taddeo. Vi affiorano i tratti salienti dello scultore, capostipite di una progenie di artisti: le origini nella giurisdizione di Lugano e l’instancabile operosità a Genova, teatro di trasformazioni urbanistiche, economiche e sociali tali da indurre Braudel a definire il Cinquecento: “El Siglo de los Genoveses”. L’antico e il linguaggio della Maniera, di etimo michelangiolesco, assimilati nel soggiorno nell’Urbe, hanno offerto allo scultore stilemi congrui con le sue inclinazioni, recepiti però di rimando; ineliminabile, in lui – pur se raramente rilevata – la memoria atavica dei maestri lombardi...| Autore | Gianni Bozzo |
| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 31/12/2023 |
| EAN | 9791255900542 |
| Pagine | 152 |