non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Santino Tagliafichi (1756-1829). Tradizione e modernità a Genova tra Sette e Ottocento. Ediz. illustrata di Gianni Bozzo
Il libro costituisce la prima monografia sul pittore Santino Tagliafichi (1756-1829), fratello del celebre architetto neoclassico Andrea, figura di spicco del momento di transizione dell'arte genovese dalle forme barocche a quelle, classicheggianti, dei primi decenni dell'Ottocento. Pittore colto, formatosi nell'ambito dell'Accademia Ligustica, Tagliafichi realizza una singolare sintesi tra le clausole formali rococò e il nuovo rigore archeologizzante. Riformatore, senza mai del tutto interrompere i legami con la tradizione, Santino fu profondo conoscitore dell'arte genovese e delle ricchissime quadrerie dei nobili locali, presso cui svolse ininterrotta attività di restauratore, di perito, di mediatore per compravendite di opere d'arte, nel momento cruciale della dispersione della maggior parte delle collezioni aristocratiche cittadine.| Autore | Gianni Bozzo |
| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2013 |
| EAN | 9788863732412 |
| Pagine | 208 |