non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Ritratto di Liliana Merlo. La vita, la figura, l'opera didattica e coreografica
Vita e carriera artistica di una straordinaria figura della danza italiana. Pioniera della divulgazione popolare, insegnante rigorosa e amatissima, interprete di eccezionale carisma, coreografa di sorprendente inventiva e poeticità, promotrice culturale instancabile, Liliana Merlo è stata ricordata dalla città di Teramo a un anno dalla scomparsa attraverso una serie di manifestazioni celebrative introdotte da un importante convegno nazionale, che ne ha consentito per la prima volta una comprensione a tutto tondo, artistica quanto umana. Il volume ne raccoglie gli atti, arricchendoli con ulteriori contributi e un ampio apparato di illustrazioni e appendici. Tra i molti interventi, quelli di Alberto Testa e di Enrique Honorio Destaville indagano la fase argentina della Merlo, fondamentale sia per la sua formazione artistica che per il particolare tipo di approccio didattico e creativo che troverà più tardi piena maturazione nel periodo italiano, culminato con il lungo magistero svolto a Teramo. Le relazioni di Giammario Sgattoni e Sandro Melarangelo si soffermano sull'arrivo nella città aprutina e sul non facile avvio della Scuola di Danza Accademica "Città di Teramo", mentre l'ampia ricostruzione storica di Luciano Paesani dell'Università "G. D'Annunzio" restituisce il contesto sociale e politico delle attività culturali della Teramo degli anni Sessanta, nel quale prese vita una decisiva fase di rinascita nel campo delle arti performative e del teatro sperimentale. Precede un saggio introduttivo di Silvio Paolini Merlo delineante nei loro diversi aspetti ruolo e particolarità dell'impresa merliana, ricondotti nel quadro complessivo delle attività coreutiche italiane del Novecento.| Editore | Galaad Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 14/07/2025 |
| EAN | 9791280737496 |
| Pagine | 236 |