non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Uno storico «incongruo»: omaggio a Mauro Bovoli (1947-2022) uomo e studioso
Per oltre un ventennio i nomi di Mauro Bovoli e di Romandiola sono stati un binomio inscindibile. Lui, infatti, fu il fondatore e l'animatore di questa società storiografica lughese-bagnacavallese che fa della ricerca a più livelli tematici e cronologici sul territorio della Romagna "bassa" o "estense" il suo scopo. Ma Mauro Bovoli fu anche altro: un padre partecipe, un insegnante, un animatore culturale, uno sperimentatore, un difensore dell'ambiente, un cultore di cinema. Questo agile libro, che raccoglie gli atti di un convegno a lui dedicato, ne ripercorre gli itinerari umani, culturali e scientifici dalla prima giovinezza fino alla piena maturità. Il giovane in formazione, le amicizie liceali, il marito e il padre, il cinèfilo, il militante ambientalista e il fondatore di Romandiola vengono tratteggiati con calda partecipazione dalla famiglia, dai compagni di classe e dagli amici; così i contributi dei congiunti e di Giovannini, Casadio, Ravaglia, Galletti e Veggi. Sull'insegnante che fece della scuola quasi una seconda casa si sofferma il collega Rimondi; infine, i suoi radicati interessi storiografici che culminarono nella fondazione e nella gestione appassionata di Romandiola si ritrovano negli interventi di Mascanzoni, Bortoluzzi, Angiolini, Galetti, Cazzola e Cavalazzi. Ciò è il giusto tributo che Lugo, la sua città di origine, Ferrara, la città di adozione, e l'Università di Bologna, con cui collaborò a lungo, non potevano non rendergli.| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 22/08/2024 |
| EAN | 9791259783387 |
| Pagine | 112 |