non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Vita (1934-1950). Una storia nella campagna romagnola di Lino Versari
L’autarchia campagnola di una Romagna ormai scomparsa raccontata seguendo il filo della memoria. I ricordi dell’autore narrano un viaggio a ritroso nel tempo che lucidamente ci riporta alla prima metà del Novecento quando la definizione di Romagna era lungi dal rappresentare terreni di dolci e fiorite coltivazioni. Benessere, turismo, movida e notti bianche erano inimmaginabili e fantascientifici aromi che, come scia appena percettibile, gli Alleati lasciavano al loro passaggio insieme alle sigarette, al cioccolato e a Glenn Miller. L’attraversare la seconda guerra mondiale con gli occhi di un ragazzino, strisciando con angoscia e paura sulla via Emilia, fra il Senio, Lugo e Faenza, ci rammenta con amara forza che, per capire chi siamo davvero, non è concesso dimenticare da dove veniamo.| Autore | Lino Versari |
| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/11/2016 |
| EAN | 9788865415856 |
| Pagine | 296 |