non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Pane e nostalgia di Michele Nappa
«Il romanzo, attraverso la sapiente costruzione della trama, ci porta a capire come l'emigrante è in vero incolonizzabile, permeata come è la sua sfera interiore da ogni occupazione che gli sentirebbe come abusiva, un vero e proprio esproprio. Il tema e anche il romanzo, se letti in chiave sottotestuale, ci portano a riflettere sull'importanza, se lo si crede, di una identità propria. Specie nell'oggi ove termini come integrazione prendono il posto, un po' subdolamente, alla semantica, ben più poetica, cui siamo abituati. Come se l'onore e la bellezza delle proprie origini, anche se economicamente sfavorevoli, siano o dovessero apparire col pudore dell'onta» (dall'introduzione di Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi)| Autore | Michele Nappa |
| Editore | Fondazione Mario Luzi |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2025 |
| EAN | 9788867483839 |
| Pagine | 126 |