non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Luigi Paganelli. La Resistenza, il cattolicesimo sociale, la CISL Il viaggio della minoranza che ha vinto di Antonio Guerzoni
Se la Resistenza durò e si irrobustì fu perché essa seppe esprimere dei valori etico-politici per cui molti furono disposti coscientemente a rinunciare anche alla vita. Ciascuno fu solo davanti alla propria coscienza, per decidere quale era l'amico e il nemico, quale il governo legittimo e quale l'usurpatore, quale il dovere e quale il tradimento. Ciascuno doveva decidere se rispondere al bando o andare sui monti a fare il ribelle, se collaborare o resistere, se fare la guerra o stare a vedere, se farla con gli uni o con gli altri (Luigi Paganelli). Questo è anche il contributo storicamente enorme che i cattolici hanno dato alla Resistenza. Hanno dato il contributo determinante a costruire le condizioni per una democrazia (Luigi Paganelli). Ho pensato tante volte che sarebbe stato bello per me cessare il mio impegno sindacale nel momento in cui fossi tornato in possesso di una tessera sindacale che riprendesse la serie delle tessere della Confederazione unitaria del 1946-1947-1948 che ancora conservo (Luigi Paganelli). È in atto un'offesa all'uomo, quando questo è disoccupato, cassaintegrato, prepensionato, costretto all'inattività ed all'inerzia, malamente e insufficientemente assistito, emarginato o "ghettizzato", vittima di infortuni sul lavoro, senza casa o con casa inadeguata, in cerca di lavoro senza speranza di trovarlo, in preda a drammatiche solitudini, senza speranza nella vita, senza volontà di trasmetterla, privo di sostegni valoriali e di prospettive ideali. Quest'uomo offeso, che soffre, è Cristo! (Luigi Paganelli). La biografia di Luigi Paganelli, o piuttosto il suo profilo pubblico delineato nell'arco di tutto il Novecento, restituisce al lettore il senso della storia che ne ha contraddistinto la personalità, almeno in due accezioni: la prima, l'immedesimazione profonda con gli eventi del suo tempo, che cercava continuamente di leggere e interpretare prima di passare all'azione; la seconda, la ricerca delle radici non soltanto del proprio impegno pubblico, ma anche della comunità di appartenenza e del cespite culturale nel quale affondava la traiettoria che egli, in una certa misura, si incaricò di portare avanti (dalla presentazione di Paolo Trionfini).| Autore | Antonio Guerzoni |
| Editore | Edizioni Artestampa |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 02/09/2024 |
| EAN | 9791255761136 |
| Pagine | 888 |