non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La tratta degli schiavi. Tra storia e attualità di Mariachiara Boldrini
È illuminante, il lavoro di Mariachiara Boldrini, per chi si confronta, per combatterli, con fenomeni come il nuovo schiavismo e il traffico di esseri umani. Inizia in tono quasi sommesso, delineando i propri intenti scientifici (cosa difficilissima in un'area così potentemente pervasa di etica ed emozioni) e sottolineando l'impossibilità di separare la schiavitù dalla sua funzione economica. È solo nel XIX secolo, con lo svilupparsi del pensiero sui diritti umani, che si struttura un approccio etico e politico allo schiavismo e se ne mettono in discussione i presupposti ideologici, a partire dal razzismo. Fino a quel momento, dall'antichità a tutto l'800, la schiavitù è stata una parte significativa e strutturale del sistema economico mondiale, ed era legale in una maggioranza di paesi. Ricordiamo che l'ultimo a dichiararla illegale è stato la Mauritania nel 1981.| Autore | Mariachiara Boldrini |
| Editore | Fondazione Mario Luzi |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 16/06/2021 |
| EAN | 9788867482443 |
| Pagine | 132 |