non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La paura in alta quota e la sindrome del Terzo Uomo: un profilo psico-fisiologico di Elio Pallini
Nei secoli l'immaginario collettivo ha sempre identificato nella montagna il luogo del sovrumano, non a caso i Greci posero nell'Olimpo, il monte più alto della Grecia, la residenza delle divinità. In India, il monte Meru fu considerata la dimora del dio della guerra Indra, mentre la tradizione buddista tibetana identificava nel monte Kailash la sede del dio Shiva. Infine, nella Bibbia, la tradizione storica del popolo ebraico ha identificato nel monte Sinai il luogo della rivelazione di Dio a Mosé. Pertanto, l'antichità ha rivolto il suo sguardo verso la montagna, la cui conquista gli era per certi versi preclusa, con un misto di desiderio, timore, rispetto e un forte senso del mistero. L'uomo moderno e contemporaneo, depurando tali suggestioni da ogni influenza mitica o, come direbbe Nietzsche, da ogni spirito dionisiaco, ha, tuttavia, conservato alcune di quelle antiche emozioni legate alla paura, soprattutto quando affronta, volontariamente, sfide oltremodo pericolose come le ascese ad alta quota.| Autore | Elio Pallini |
| Editore | Fondazione Mario Luzi |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/04/2024 |
| EAN | 9788867483389 |