non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro I sillabari italiani del Novecento di Paolo Breda
Nella prima metà del Novecento il sillabario è il libro sul quale si impara a leggere e a scrivere, sostituendo nella scuola elementare, l’abbecedario tradizionale, dal quale differisce per il metodo utilizzato, sillabico appunto. L’uso del sillabario si interrompe nel primo decennio postbellico della 2° Guerra mondiale, con il consolidarsi dei nuovi orientamenti pedagogici e didattici, il metodo globale. Oggi, le nostre biblioteche conservano però solo pochi esemplari a fronte delle migliaia di sillabari stampati. Di alcuni ci rimane come attestazione della loro esistenza, unica traccia, la presenza nei cataloghi editoriali. Lo studio repertoriale qui presentato costituisce il tentativo di recuperare e unificare tutti i dati disponibili sui sillabari novecenteschi, quindi dell’ultimo periodo della loro esistenza, e analizzarli mediante un lavoro di ricostruzione storico-bibliografica.| Autore | Paolo Breda |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/10/2025 |
| EAN | 9788863589566 |
| Pagine | 488 |