non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Ho fame dunque sono. Diario di un internato nell’Oflag di Wietzendorf (gennaio-dicembre 1944) Francesco Graziano di Vena di Maida di Vincenzo Villella
... Wietzendorf nel diario di Graziano è il simbolo dell’annientamento della ragione, del trionfo dell’efferatezza e della disumanità. Egli ne descrive subito già nella prima pagina, anche se con stringate battute, l’inospitalità. Scrive il 3 gennaio: “Il campo, per il disgelo, è diventato un immenso lago fangoso”. Da un campo all’altro avvenivano continui trasferimenti, “soprattutto di ufficiali”, attraverso viaggi estenuanti prima in vagoni bestiame e poi a piedi per 2-3 chilometri. Su questi treni infernali (“32 internati per vagone”) “sono più le ore che si sta fermi che quelle in cui si cammina. Si parla poco e sulla faccia di ognuno si legge tristezza e dolore”. ...| Autore | Vincenzo Villella |
| Editore | Grafichéditore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/06/2022 |
| EAN | 9788894998917 |
| Pagine | 158 |