non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Dal «Codice di impulsi informativi» di Aristotele all’editing del genoma. Con l’innovazione tecnologica e l’ingegneria genomica per realizzare la sostenibilità. Ediz. per la scuola di Luigino Mazzei
La ricerca scientifica ci ha fatto conoscere i principali processi che avvengono sia nel mondo naturale che in quello umano. Le nuove biotecnologie, dopo il progetto del Genoma Umano, grazie alla versatilità della materia prima utilizzabile, cioè cellule umane e vegetali, batteri, lieviti, trovano applicazione in molti settori che vanno dall’agroalimentare a quello sanitario, al farmaceutico, allo zootecnico, all’energetico, all’ambientale e all’industriale. Questo crescendo di studi ha soprattutto dimostrato che gli scienziati, che nel tempo sono andati alla ricerca affannosa dell’emancipazione e dell’evoluzione dell’homo sapiens, sono spesso stati oggetto di discussione e di aspre critiche.| Autore | Luigino Mazzei |
| Editore | Grafichéditore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 12/10/2018 |
| EAN | 9788894371420 |
| Pagine | 316 |