non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Enrico Bellesia. Storia di un sindaco antifascista e della sua famiglia tra le province di Modena e Reggio Emilia di Luca Turci
Nell’estate del 1984, l’autore, ancora ragazzino, ha registrato su un’audiocassetta la voce della nonna, ricavandone una sintesi della terribile e straordinaria vicenda sua personale e della famiglia in cui si è trovata a vivere. Trent’anni dopo ha deciso di tradurre dal dialetto stretto all’italiano quella registrazione per trasmetterla alle nuove generazioni, integrandola con fonti documentali affidabili. È iniziata così una ricerca durata anni. I protagonisti principali sono il nonno – un antifascista della prima ora arrestato per attività contro il regime nei primi anni ’20 e in seguito organizzatore delle prime formazioni partigiane di Limidi – e suo padre – presidente della cooperativa braccianti di Rio Saliceto e sindaco socialista del comune tra la fine del 1920 e l’inizio del 1921, quando si era dovuto dimettere in seguito a minacce ed aggressioni fasciste. Il materiale recuperato ha arricchito questo schema di base: da un lato sono emerse vicende e personaggi di cui si era persa completamente la memoria, come un giovane ventiquattrenne il cui corteo funebre è stato attaccato a bastonate da una squadra fascista; dall’altro numerosi documenti inaspettati – come la prova dell’amicizia personale tra Camillo Prampolini e il bisnonno, il certificato medico di una delle aggressioni che ha subito, il suo fascicolo personale da sorvegliato politico, le memorie di sua sorella scritte all’età di 83 in cui narra tutta la Resistenza – hanno dato alla storia di famiglia una profondità storica collettiva. L’algida oggettività delle fonti e la calda carica emozionale della memoria tramandata, in continuo dialogo tra loro, contribuiscono in modo sinergico al valore della vicenda. A fianco di tutto ciò, si inserisce la vera e propria avventura della ricerca disperata delle fonti, filo conduttore nascosto del libro, che racchiude in sé sia aspetti del saggio storico sia aspetti del romanzo di formazione.| Autore | Luca Turci |
| Editore | Edizioni Artestampa |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/09/2022 |
| EAN | 9788864629575 |
| Pagine | 168 |