non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Diario di prigionia 1943-1945. Dai campi di concentramento di Paola Cortellini
Fino a dove può spingersi un essere umano per sopravvivere ai propri ideali? Scegliendo di arruolarsi nel 1938 - appena diciottenne - convinto sostenitore della Patria, Giovanni Cortellini verrà a trovarsi a confronto con una realtà non prevista. Dopo l'esperienza tragica della campagna di Russia, l'8 settembre 1943, a Vipiteno, fu fatto prigioniero dai tedeschi e cominciò la sua odissea nei campi di concentramento prima in Polonia e poi in Germania. Rifiutare di aderire alle SS o alla R.S.I. significò soffrire la fame fino allo sfinimento, essere umiliati senza motivo, vivere in baracche o camerate sudice, chiusi nel reticolato controllato dalle sentinelle: un lucido progetto per indurre i prigionieri al lavoro forzato. Una resistenza, resa possibile dalle lettere - attese con trepidazione - della famiglia e della fidanzata, che determinò un ripensamento dei valori e dei "miti" della giovinezza per aprirsi ad un futuro di pace. Nella violenza estrema della guerra ci furono però anche incontri nei quali prevalse la comune umanità o addirittura l'emozione di trovare nella famiglia Wettwer rispetto, calore e condivisione di piaceri culturali come la musica: "un'oasi di gentilezza e di pace nell'inferno della prigionia" (Giovanni Cortellini) Una riflessione che vale anche per l'oggi.| Autore | Paola Cortellini |
| Editore | Edizioni Artestampa |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 22/04/2022 |
| EAN | 9788864629148 |
| Pagine | 480 |