non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Confessioni edipiche di Giulia De Acutis
Solo l’inquietudine che nasce dall’oblio può condurre a una verità non contaminata da stagnanti voragini di sicurezze illusorie. Nell’inquietudine Edipo vive la sua salvifica indefinitezza, che nei tanti significati che assume, permette anche all’eroe un contatto libero con la propria androginità. Edipo non rinasce nell’alto delle sfere celesti, ma nel suolo terrestre. Dal fango rinasce e del fango si nutre. Dall’almo fango Edipo si fa spettatore delle oscenità umane. Spettatore non passivo ma attivo: attore della sua umanità, in quanto “[…] l’uomo è Re di sé stesso / quando ha la forza / di incontrarsi morto prima di morire”. Proprio in questo istante l’eroe te-bano decide di osare e con un atto quasi divino “Corregge Dio con Irrisolto”. (Giulia Renzi - Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)| Autore | Giulia De Acutis |
| Editore | Fondazione Mario Luzi |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 24/03/2022 |
| EAN | 9788867482757 |
| Pagine | 102 |