non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro «Val più una figura buona che cinquanta cattive». Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento di Maria Clelia Galassi
Il titolo di questo volume trae la citazione dalla deposizione rilasciata nel 1624 da Bernardo Strozzi, chiamato con Luciano Borzone a stimare i lavori – pala d’altare e affreschi – eseguiti da Andrea Ansaldo per la cappella di San Carlo nella chiesa di Nostra Signora della Concordia ad Albissola Marina. Il committente, Giuseppe Ghirardi, riteneva di dover pagare l’intero lavoro 470 lire; l’Ansaldo ne reclamava 2.400, una cifra non troppo distante da quella di 2.130 lire stabilita dallo Strozzi e dal Borzone, suoi periti di parte, di cui 500 per la sola pala d’altare. Alla fine, l’artista riceverà complessivamente 1.200 lire, la metà di quanto reclamato ma comunque quasi il triplo di quanto il Ghirardi pretendeva di sborsare inizialmente. La vicenda, ben documentata attraverso il verbale dell’interrogatorio reso dai due pittori periti, risulta paradigmatica per comprendere come fosse percepito e su quali parametri fosse valutato il lavoro del pittore in questi primi decenni del Seicento, attestando il netto scontro tra una mentalità provinciale e arretrata, quella del Ghirardi – per cui il prezzo della pittura doveva essere ancora stabilito sulla base del numero delle figure.| Autore | Maria Clelia Galassi |
| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/12/2019 |
| EAN | 9788863736526 |
| Pagine | 104 |