non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Urbano Rattazzi. Una biografia politica di Corrado Malandrino
Urbano Rattazzi (1808-1873) è rimasto finora per molti aspetti un personaggio enigmatico, pur figurando tra i maggiori capi politici del Risorgimento. La sua biografia ha rappresentato per gli storici una sorta di rebus da decifrare per arrivare, sulla base di pochi documenti, a una narrazione esauriente. In particolare, ciò rimane vero per la formazione giovanile e per gli episodi più importanti della sua vita parlamentare e di statista, prima nel Regno di Sardegna, poi nel giovane Regno d'Italia. La biografia politica che qui si presenta cerca di sciogliere – sulla base di nuove ricerche, documentazioni e interpretazioni – i principali nodi finora irrisolti, a partire dalla verifica delle pesanti accuse d'esser stato il principale responsabile della sconfitta di Novara nel 1849, il traditore di Garibaldi ad Aspromonte nel 1862 e a Mentana nel 1867. Queste hanno dato vita a una “leggenda nera” che ha fatto passare in secondo piano la sua identità di liberaldemocratico, difensore della costituzione e della laicità dello Stato. E con questo il suo ruolo nel fondare e cogestire il patto di alleanza tra le forze moderate della sinistra (il primo “centro-sinistro” della storia italiana) e quelle del centrodestra di Cavour, il famoso “connubio” che riuscì a portare a termine negli anni cinquanta del XIX secolo il “decennio di preparazione” che condusse alla vittoriosa seconda guerra d'indipendenza e nel 1861 all'unità d'Italia.| Autore | Corrado Malandrino |
| Editore | Aguaplano |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/12/2024 |
| EAN | 9791280662347 |
| Pagine | 676 |