non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Un gettone di memoria. 25 voci per Alessandro Dommarco
Alla triade di poeti dialettali abruzzesi proposta ed indiscussa sin dal 1952 da Pasolini-Dell'Arco (Cesare De Titta, Alfredo Luciani, Vittorio Clemente) si aggiunge a pieno titolo Alessandro Dommarco (1912-1997). Poeta filologo, si accosta al dialetto dopo aver sperimentato la lingua italiana, non trascura l'oralità di antiche locuzioni, ma fonda il suo codice sull'uso scientifico dei vocabolari dialettali e soprattutto lo fa uscire dal folklore e dal paesano per sollevarlo in ambito universale. Antonella del Ciotto ha raccolto 25 contributi: saggi critici, studi puntuali, occasioni di memoria di F. Brevini, P. Civitareale, C. De Matteis, T. De Mauro, V. Esposito, F. Farinelli, E. Giachery, A. Giampietro, O. Giannangeli, E. Giannetti, E. Mazza, V. Moretti, L. Murolo, N. Nardone, G. Oliva, M. Pamio, L. Pasquini, G. Rosato, C. Sanvitale, C. Savastano, V. Sigismondi, G. Spagnoletti, C. Vivaldi, G. Tesio, M. Vanni, A. del Ciotto.| Editore | Menabò |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/10/2020 |
| EAN | 9788831922517 |
| Pagine | 206 |