non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Un'Italia scomparsa. Dagli anni Trenta agli anni Sessanta del Novecento di Danilo Poggiolini
A metà tra autobiografia, ricerca storica e antropologica, Danilo Poggiolini ci regala un interessante e nostalgico spaccato dell'Italia della prima metà del Novecento. Gli episodi narrati raccontano "usi, costumi, pregiudizi, vizi e virtù di uno spicchio di società italiana" di quel periodo; l'autore si sofferma su alcuni momenti salienti che ha vissuto in prima persona: dalla Romagna degli anni '30 al passaggio del "fronte" di guerra, dalla liberazione al dopoguerra, e poi gli anni della difficile ripresa vissuti in tre città italiane così diverse tra loro: Taranto, Roma e Torino. Si tratta di "notazioni e storie che difficilmente si tramandano, testimonianze che rischiano di andare perdute" e che invece è opportuno che siano raccolte e soprattutto lette e custodite con cura dalle generazioni presenti e future.| Autore | Danilo Poggiolini |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 30/09/2014 |
| EAN | 9788863582604 |
| Pagine | 226 |