non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Tra Dante e il paese natale. Michele Barbi nell'80° della scomparsa. Nuova ediz.
Le biografie di Michele Barbi e di Policarpo Petrocchi, da un punto di vista cronologico, si sono solo in parte sovrapposte: Petrocchi è vissuto tra il 1852 e il 1902, Barbi è nato nel 1867 ed è morto nel 1941. Tutti e due, però, hanno dedicato la vita alla letteratura e alla scrittura, con un amore particolare nei confronti di autori quali Dante e Manzoni. Sia Barbi che Petrocchi, inoltre, hanno conosciuto la montagna pistoiese del secondo Ottocento e sono sempre rimasti legati al loro paese natale: Castello di Cireglio è, per Petrocchi, il luogo al quale tornare costantemente, fisicamente ma anche con il pensiero e con la scrittura; Taviano è il punto della montagna nel quale Barbi ha incontrato i cantori in ottava rima, decidendo di raccogliere e conservare per scritto i versi da loro improvvisati. Due autori, due paesi e la stessa montagna. Due storie che legano la letteratura e il territorio. Da qui la volontà di ricordare Michele Barbi in uno dei ‘Quaderni del Parco’ intitolato a Petrocchi. Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi tenutasi a Sambuca Pistoiese il 17 luglio 2021.| Editore | Compagnia dei Santi Bevitori |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/09/2023 |
| EAN | 9788894677140 |
| Pagine | 124 |