non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Stranieri e barbari. Una riflessione sull'altro: dall'antichità all'era della globalizzazione di Corrado Fatuzzo
Gli imponenti fenomeni migratori hanno modificato gli assetti geopolitici ed economici mondiali, fors’anche più della guerra stessa. A sua volta, la guerra può mettere in marcia delle popolazioni, ma in questo caso si tratta di forcibly displaced persons, cioè di phygai ossia profughi legittimi aventi diritto di asilo – l’antica iketeia – ai sensi della Convenzione di Ginevra, non certo di migranti economici. Questi ultimi, dalla loro hanno solo la mera pretesa di immigrare nella vecchia Europa, dove ritengono sia facile conquistare il benessere. Una pretesa che però è stata trasformata in “diritto” dall’ideologia progressista-globalista che attribuisce a qualsiasi diversità, e dunque soprattutto all’alterità personificata dallo xenos, dei precisi “diritti senza doveri”. L’attribuzione del diritto a immigrare è – però – in netto contrasto con la sostenibilità della migrazione economica alla luce della dilagante disoccupazione abbattutasi sui nativi e della lisi del welfare europeo. E adesso sono – finalmente – venuti alla luce gli interessi perversi legati alle migrazioni non conformi al diritto internazionale: quelli delle mafie africane, degli scafisti libici e di talune ONG.| Autore | Corrado Fatuzzo |
| Editore | Algra |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 26/12/2019 |
| EAN | 9788893413398 |
| Pagine | 260 |