non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Matteo Pirina «Cuccheddu». Il poeta degli Stazzi, di Telti e di Dio di Andrea Muzzeddu
La biografia di un uomo presenta sempre delle sorprese interessanti, a maggior ragione quella di un poeta, come ci fa giustamente osservare Andrea Muzzeddu, autore di questo libro dedicato a “Matteo Pirina Cuccheddu. Il poeta degli stazzi, di telti e di Dio”. In questo caso, vita e opere si intrecciano fino a tessere una tela di memorie e liriche inusitate, come fossero i fili dell’ordito esistenziale le cui trame conducono sì al contesto sociale in cui si è inseriti ma, nello stesso tempo, portano oltre i normali confini del vivere quotidiano. La poesia, in questo caso, non è solo il “binario” su cui far scorrere il treno della propria esistenza, ma è anche la stazione in cui, di tanto in tanto, è necessario fermarsi per riprendere fiato. In questo percorso mentale e sentimentale, nel quale la creatività non può esimersi dall’esprimere al meglio la sensibilità di un uomo, l’autore del libro si è immerso, percorrendo tutto il tracciato con meticolosa attenzione, facendo emergere, stazione dopo stazione (i canti del poeta) ciò che di straordinario il nostro poeta ci ha lasciato in eredità. Emergono così le ragioni stesse del canto di Cuccheddu, i suoi crucci e i suoi entusiasmi, le sue debolezze e la sua forza, alimentata, questa, da una profonda e sicura fede. Leggere questo libro, quindi, non è solo entrare in un ambiente poetico poco conosciuto (il mondo degli stazzi della Gallura), ma è anche un entrare dentro i meandri della coscienza di un uomo (i valori etici e morali che guidano la nostra vita) che, come noi tutti, ha vissuto con intensità e trasporto il suo tempo. Ogni altra aggiunta diventa superflua.| Autore | Andrea Muzzeddu |
| Editore | Paolo Sorba Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/01/2022 |
| EAN | 9788875381622 |
| Pagine | 200 |