non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Luzzati. Manifesti e grafica editoriale 1947-2007. Ediz. italiana e inglese
L’arte di realizzare manifesti per Emanuele Luzzari si snoda in un percorso molto articolato e ricco, diversificabile per temi e tecniche. Inizia negli anni ’40 e arriva al 2007 con il manifesto, l’ultimo, creato per il Festival di Sanremo. Oltre cento manifesti disegnati dal maestro Emanuele Luzzati per spettacoli teatrali, manifestazioni, città, giochi, esposizioni, eventi culturali, declinano il suo eclettismo compositivo della calligrafia e dell’immagine. Il lettering si fonde e diviene esso stesso figura, immagine. Presenti anche i manifesti della serie dedicata a Rodari, La storia di tutte le storie, i poster per il cinema d’animazione, lo Schiaccianoci di Amedeo Amodio, il Pulcinella per Aterballetto, Pollicino per il Teatro alla Scala, il Papageno per il Festival di Spoleto del ‘93 e molti altri capolavori della grafica di stupefacente suggestione e grande impatto visivo. Completano il volume i libretti di sala, gli inviti, i biglietti augurali, le principali copertine per riviste e libri, gadget aziendali, oggetti, premi e altri materiali anche inediti.| Editore | SAGEP |
| Lingua | eng, ita |
| Data di pubblicazione | 02/08/2024 |
| EAN | 9788863739305 |
| Pagine | 144 |