non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Lettere da Rodi. La tragedia dimenticata della guerra in Egeo (1940-1945) di Fabio Capitanucci
Questo libro non è solo una raccolta di lettere di guerra, ma contiene documenti che ricostruiscono gli eventi bellici che interessarono lo scacchiere del Mar Egeo e il Dodecaneso italiano (Rodi, Lero, Coo, Creta e Scarpanto), testimonianze di chi quei fatti li ha vissuti in prima persona e la ricostruzione di una serie di affondamenti caduti in oblio e del tutto negletti dalla storia ufficiale, ma nei quali perirono e rimasero dispersi in mare non meno di 15.000/20.000 soldati italiani, prigionieri dei tedeschi, che in molti casi furono silurati da navi o sottomarini britannici. In particolare quest'opera contiene la testimonianza di superstiti e ampia documentazione relativa alla seconda tragedia navale e crimine di guerra più grande di tutta la storia del Mar Mediterraneo e di tutta la storia dell'umanità: il siluramento del piroscafo “Petrella”, in cui morirono almeno 2.670 soldati italiani. Non da ultimo, attraverso le lettere, i documenti e le testimonianze qui contenuti è stato possibile ricostruire non solo la storia e la vita di un militare, paradigmatica di tutti coloro che combatterono e perirono nel Mar Egeo, ma di un borgo alle porte di Perugia (Chiugiana), di un pezzo di storia dell'Umbria (Mirabella di Panicale, lungo il Lago Trasimeno) e d'Italia.| Autore | Fabio Capitanucci |
| Editore | Futura Libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 22/07/2022 |
| EAN | 9788833781938 |
| Pagine | 608 |