non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Le ricette del Vesuvio. Tradizione e innovazione dalla Valle del Sarno, ai Monti Lattari e Vesuvio in 780 piatti della tradizione familiare e della ristorazione di Nunzia Gargano
Il Vesuvio non è semplicemente il vulcano di Napoli. "Vesuvus", come lo chiamavano gli antichi, è un gigante maestoso che guarda la città, ma protegge tutta la Campania. La sua sagoma è sempre presente: se guardi il panorama, se ti affacci alla finestra, se percorri l'autostrada Napoli-Salerno. Lo sguardo è catturato dalla sua figura e anche chi non lo ha mai visto lo riconosce. Per questo motivo, un libro di ricette che lo ricordi nel titolo non è una mera intuizione editoriale, è un'indagine per ampliare ulteriormente la visione della nostra identità. I protagonisti di questa ricerca sulle vie delle nostre tradizioni non sono solo quelli dell'Agro Vesuviano, per intenderci. Nelle nostre zone lo spirito vulcanico, la componente mineraria del suolo pervadono anche l'Agro Nocerino-Sarnese e i Monti Lattari. Così i prodotti, i riti e le pietanze che interpretano i territori si trasformano nello strumento privilegiato per scoprire di più di noi stessi e delle nostre radici senza le quali non può esserci futuro.| Autore | Nunzia Gargano |
| Editore | Edizioni dell'Ippogrifo |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 26/07/2019 |
| EAN | 9788831995054 |