non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La mia ciociaria di Miresa Gizzi Sassano
Un romanzo storico autobiografico, un viaggio della memoria nella Ciociaria del '900. Un racconto che è una sorta di lungo, dolce e sofferto peregrinare, dall’adolescenza alla senilità, descrivendo il duro e drammatico periodo vissuto durante la II Guerra mondiale e la successiva fase della ricostruzione con una particolare poi attenzione alla condizione delle donne in Ciociaria. Nel periodo che va dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale i paesi ciociari, adagiati nelle valli fluviali del Liri e del Sacco, potevano essere scambiati con quelli del Polesine. Non c’erano grandi differenze se non per l’abbraccio, tutt’intorno, delle sagome cangianti dei monti Lepini, Ernici e Ausoni raramente coperti di neve. I campanili delle chiese spuntavano all’alba dalla nebbia fitta a segnare il punto di maggiore aggregazione delle case addossate tra loro quasi per sorreggersi a vicenda. Gli abitanti dei paesi, sorti nel lontanissimo passato, in posizioni d’altura a scopo difensivo, chiamavano gli abitanti dei paesi a valle “insacca nebbia” per quella coltre ovattata che li copriva fino a mattino inoltrato.| Autore | Miresa Gizzi Sassano |
| Editore | Palombi Editori |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/03/2016 |
| EAN | 9788860607140 |
| Pagine | 152 |