non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro La caccia alle streghe. Pierre de Lancre, inquisitore di Nicola Palazzo
Apparentemente frutto di una follia collettiva, la caccia alle streghe, che ha avuto la sua massima diffusione proprio negli anni della rivoluzione scientifica, trova giustificazione nella crisi economica e nella disgregazione sociale, che fecero seguito alle guerre, alle carestie e alle epidemie del ‘600. Il desiderio di conservare potere e guadagno, uniti alla depravazione di molti, tra coloro che vi presero parte, permise che il fenomeno si autoalimentasse, causando sofferenze atroci e spesso la morte di centinaia di migliaia di persone, in gran parte donne. Pierre de Lancre fu uno dei tanti specialisti della persecuzione. Partendo da un episodio a lui attribuito, il saggio analizza tutti gli aspetti di questo imbarbarimento della società, che ha spinto alcuni storici a definire gli anni 1550-1650 come “il secolo di ferro”.| Autore | Nicola Palazzo |
| Editore | Yume |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/06/2021 |
| EAN | 9788854941366 |
| Pagine | 144 |