non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il fotografo dei Mille. Vita e opere di Alessandro Pavia (1824-1889). Ediz. illustrata di M. Rachele Fichera
Nasce a Milano, ha poco più di vent’anni nell’incendiario 1848 e muore a Genova, città sorella d’idee e speranze deluse, un personaggio che, tra epocali cambiamenti ed eventi personali cogenti, ha pure fatto un mestiere del tutto nuovo: il fotografo. In questo 2024 ricorre il bicentenario della sua nascita: Alessandro Pavia, il cittadino – come si presentava a Garibaldi suo mito –, non spiccava tra coloro che in quei decenni entrarono nei libri di storia perché proprio la sua opera, per ironia della sorte, lo ha reso invisibile. Quando cominciò, la fotografia era praticata da pochissimi e ignorata al cospetto dell’arte accademica; esiliato come sovversivo e colpito da una drammatica vicenda familiare intrecciata agli eventi risorgimentali, fu preso d’entusiasmo per l’avventura garibaldina e si votò alla raccolta dei ritratti fotografici dei Mille per tramandarne la memoria. Per l’immane lavoro, trascurò l’avviato atelier, si rovinò economicamente, agì al limite della legalità ed ebbe frequentazioni che gli alienarono la clientela borghese. Ma mai tradì l’ideale e, mentre i ritratti del suo "Album dei Mille", autentica anticipazione delle serie popolari d’immagini, si diffondevano in riproduzioni anonime, dopo un fallimentare viaggio in America perseverò nel chiamarsi Fotografo dei Mille, ammalato e in malinconico declino fino alla fine.| Autore | M. Rachele Fichera |
| Editore | Aguaplano |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/12/2024 |
| EAN | 9791280662385 |
| Pagine | 304 |