non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il dono dell'antiquario di Augusto M. Funari
L’accettazione del nostro presente è forse l’unica strada per raggiungere l’equilibrio interiore, anche se ci costringe a riconsiderare sogni, fantasie, progetti e quell’inevitabile, ossessionante comparazione tra ciò che siamo e ciò che avremmo voluto essere. Si dice anche che proprio questa capacità di riflettere su noi stessi, di metterci in discussione e, alla fine, di ricrederci sia una delle espressioni più evolute dell’intelligenza. Ne sono convinto. È una nostra dote e abbiamo il dovere di farne buon uso, ma è anche vero che per acquisirla nessuno può fare a meno di buoni maestri.| Autore | Augusto M. Funari |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/06/2022 |
| EAN | 9788863587340 |
| Pagine | 80 |