non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Gli eredi dei macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La rivoluzione macchiaiola ha lasciato un’importante eredità. Alla fine del secolo, Fattori, Lega e Signorini rappresentano per molti giovani pittori un riferimento umano, etico oltre che artistico. Lungi dall’essere dei semplici epigoni, questi artisti non riproducono stancamente gli stilemi proposti dai maestri, ma cercano un nuovo indirizzo confrontandosi con il Naturalismo europeo. Sulla lezione macchiaiola si formano numerosi protagonisti della scena artistica italiana dell’epoca: dai fratelli Gioli a Ghiglia, da Nomellini a Kienerk.| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 28/03/2025 |
| EAN | 9791255901983 |
| Pagine | 96 |