non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Francesco Renda. Lo storico del movimento contadino di Lorenzo Gurreri
Biografia e carriera: Francesco Renda, è nato a Cattolica Eraclea il 18 febbraio del 1922. Si è laureato nel 1945 in filosofia all'Università di Palermo, discutendo la tesi "La critica di Croce al materialismo storico" con Vito Fazio Almayer, di cui diventa assistente volontario. S’iscrive giovanissimo al PCI, quindi diviene segretario responsabile della Camera Confederale del Lavoro di Agrigento. Attività politica: Nel 1951 è eletto deputato all'Assemblea Regionale Siciliana per il Blocco del Popolo nel collegio di Agrigento, ed è rieletto nel PCI per quattro legislature. Si è poi dimesso il 14 novembre 1967 per candidarsi al Senato. Attività accademica: Nel 1972 non si ricandida più e torna all'Università. Diviene titolare della cattedra di Storia moderna nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Palermo e, in seguito, Presidente dell'Istituto Gramsci Siciliano. Storico di formazione marxista è stato uno dei più prolifici studiosi del movimento contadino siciliano.| Autore | Lorenzo Gurreri |
| Editore | EBS Print |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/06/2024 |
| EAN | 9791255855835 |
| Pagine | 128 |