non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Emilia Grazia De Biasi. Passione, dialogo, etica della responsabilità
«Questo libro non è una biografia, piuttosto è il tentativo di restituire al lettore il ritratto umano e politico di Emilia attraverso le sue parole e le parole di quanti l’hanno conosciuta, non separando le sue scelte politiche dal suo essere donna appassionata e di pensiero. Abbiamo dovuto scegliere, tra tutti gli argomenti di cui si è occupata per passione o per ruolo istituzionale, quelli che abbiamo ritenuto più rilevanti. Si tratta di una selezione per forza di cose arbitraria e lacunosa perché Emilia spaziava, con competenza, dall’analisi politica alla questione femminile e di genere, dalla sanità alla cultura, dal teatro alla musica. Abbiamo voluto coinvolgere molti di coloro che l’hanno conosciuta e che hanno collaborato con lei con differenti ruoli e in fasi diverse del suo percorso politico e istituzionale. Qualche cosa e qualcuno li avremo dimenticati e ce ne scusiamo, ma speriamo ugualmente di essere riusciti nell’intento di ricordare una persona che abbiamo grandemente apprezzato e che ci ha lasciato troppo in fretta». Con una nota di Maria Elisabetta Alberti Casellati, premessa di Beppe Sala, prefazione di Walter Veltroni, con un saluto di Guglielmo Bruni.| Editore | Biblion |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/06/2021 |
| EAN | 9788833831954 |
| Pagine | 268 |