non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Adolfo Rollo (1898-1985). Il persistente ritorno all'ordine di Tommaso Adriano Galiani
Adolfo Rollo è un artista contemporaneo non ancora oggetto di grande attenzione critica. Gli rende merito questo libro di Tommaso A. Galiani che ne sottolinea il percorso. Dopo aver vissuto un intenso periodo in Puglia, imparando a lavorare la pietra e il marmo e frequentando corsi serali di disegno, partecipa alla I Guerra mondiale e poi si trasferisce in Brasile. Ritorna in Italia nel 1927 e soggiorna in alcuni conventi in Toscana, a Roma e in vari ordini ecclesiastici. Il suo soggiorno presso i Cappuccini di Giovinazzo rafforza in lui la fede in Cristo. Questo lo porta ad una costante ricerca della bellezza formale, in particolare nell'espressività di Cristo. Rollo ha caratterizzato con la sua impronta diversi luoghi di culto, in particolare pugliesi con crocifissi, altari, dipinti e porte bronzee (Santi Medici a Bitonto, S. Fara a Bari, S. Domenico a Rutigliano, Santi Medici a Alberobello, Cappuccini a Giovinazzo).| Autore | Tommaso Adriano Galiani |
| Editore | Schena Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 16/06/2017 |
| EAN | 9788868061494 |