non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti di Tommaso Adriano Galiani
Galiani passa attraverso la religione, prima, e le religioni poi, e ne assaggia il rapporto con la materia, presupposto per accostarsi all’arte. Spiega iconoclasmo e iconodulia, sospetto e rispetto per l’immagine, perché rifugga dall’idolatria della materia e sia comunicazione misterica con l’“oltre”. Ciò è molto utile, perché per millenni, religione e arte si implicavano a vicenda, non perché l’autore, e molto meno l’osservatore, dovesse essere un praticante, ma perché la società, che “consegnava” i simboli da raffigurare, era impregnata di una sensibilità e di un ethos religioso. L’autore si chiede come, di fronte alla coscienza della molteplicità delle culture e delle religioni – compresa la non-religione – vi possa essere fruizione piena e trasversale di quanto emerso da un ambiente connotato e particolare. Nasce dunque il rapporto tra l’oggettivo della rappresentazione e gli infiniti soggettivi degli occhi che la osservano. Galiani cerca un prisma che consenta un approccio fruitivo ed empatico anche al “diverso” e teorizza che tale approccio si compia solo se avviene una riappropriazione personale, una decodificazione riuscita, rispetto all’oggettivo che ha dettato l'opera.| Autore | Tommaso Adriano Galiani |
| Editore | Schena Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 26/01/2022 |
| EAN | 9788868062934 |
| Pagine | 152 |