non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro W(h)o-man. L'educazione dei giovani maschi: riflessioni e sfide per un cambiamento di Orietta Candelaresi
Il breve saggio vuol essere uno spunto di riflessione sulle questioni legate alla violenza di genere dal punto di vista pedagogico. In particolare si sofferma ad analizzare quanto nelle pratiche educative, non solo per le bambine (come una ampia letteratura ha messo bene in evidenza a cominciare dal famoso ed ancora attuale testo di Giannini Belotti Dalla parte delle bambine), ma anche per i maschi, si perpetuino ancora determinati stereotipi, che li ingabbiano in un’ idea di virilità fuorviante, irrealistica, che tende a misconoscere importanti parti del sè. Attraverso la decostruzione di tali stereotipi e azioni educative attente allo sviluppo della individualità di ciascuno, nella sua complessità e unicità, forse si potrà costruire un mondo di uomini e donne più fedeli a se stessi e vivere relazioni più felici ed autentiche.| Autore | Orietta Candelaresi |
| Editore | Venturaedizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/11/2017 |
| EAN | 9788899342302 |
| Pagine | 89 |