non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Venezia e l'Europa Orientale tra il Tardo Medioevo e l'Età Moderna
Quanto pubblicato nel volume non è solo frutto del lavoro svolto in archivi e biblioteche, ma anche il risultato di analisi basate su informazioni che sono già acquisite, ma che si prestano anche ad essere nuovamente valutate per l’accumularsi di nuove conoscenze e per l’uso di metodologie innovative con le quali vengono affrontati, dalla moderna storiografia, molti degli argomenti di storia politica, diplomatica, militare, economica, culturale compresi nell’arco di tempo che parte dal Basso Medioevo e termina all’incirca alla fine dell’Età dei Lumi. Un periodo lungo e travagliato per il continente europeo, segnato da innumerevoli mutamenti politici, territoriali, economici e culturali, i quali fra l’altro, col passare dei secoli, hanno profondamente modificato i rapporti fra Venezia e gli Stati dell’Europa Orientale.| Editore | Antiga Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/12/2017 |
| EAN | 9788884350329 |
| Pagine | 432 |