non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Personaggi stravaganti a Venezia tra '800 e '900
La collana Le storie del FAI, dedicata al lettore curioso e amante di Venezia, raccoglie gli interventi di un ciclo di incontri, promosso dalla Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Venezia, di storie di personaggi che, sedotti o, meglio, "stregati" dalla città lagunare, hanno vissuto a Venezia tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, legando il loro nome a precise dimore e lasciando tracce profonde nella città. Il terzo e ultimo volume contiene: Il giardino di Frederic e Caroline Eden a Venezia; Un artista alla Giudecca. Friedensreich Hundertwasser; Ferdinando Ongania. Rischi e passioni di un editore; L'antibiennale di Giorgio De Chirico; Rawdon Brown. Cinquant'anni a Venezia; Winnaretta Singer De Polignac. Mecenate del modernismo musicale; Maria Tarnowska. La contessa in nero; Il mago di Venezia. Le arti di Mariano Fortuny y Madrazo; Omaggio a Luisa Baccara.| Editore | Antiga Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2011 |
| EAN | 9788888997810 |
| Pagine | 202 |