non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Transumanza e potere. «Pastori» e «agricoltori» tra Abruzzo e Puglia dalla fine del Settecento alla metà dell'Ottocento di Romano Canosa
Il trasferimento invernale di grandi quantità di pecore dalla montagna abruzzese al Tavoliere delle Puglie, la transumanza appunto, fu gestita per alcuni secoli da un organo statale, la Dogana di Foggia, istituita al fine di proteggere dalle esigenze degli agricoltori i proprietari di greggi, in maggioranza abruzzesi, la cui attività era un'ottima fonte di entrate per le finanze del Regno di Napoli. Il sistema doganale entrò in crisi quando iniziarono a diffondersi le teorie illuministiche in tema di proprietà e allora al conflitto agricoltori - pastori si sostituisce quello tra i sostenitori delle innovazioni introdotte da Murat e quelli che auspicavano la restaurazione del sistema preesistente. Il libro, sulla base di ricerche condotte negli archivi italiani e spagnoli, dopo la presentazione del sistema della Dogana di Foggia e un confronto con quello della Mesta madrilena, si sofferma soprattutto sulle vicende della transumanza dalla fine del Settecento all'affrancazione del Tavoliere, subito dopo l'Unità d'Italia, dedicando ampio spazio al sistema delle Doganelle, in genere scarsamente studiate.| Autore | Romano Canosa |
| Editore | Menabò |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2000 |
| EAN | 9788886396394 |
| Pagine | 232 |