non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione di Francesco Maria Preti
Nel Settecento Castelfranco è una città di circa 4000 abitanti e in quello che all'epoca è poco più di un borgo, un gruppo di studiosi è in collegamento epistolare con le menti più interessanti del tempo. Qui Jacopo Riccati insieme con il figlio Vincenzo individua l'integrale capace di risolvere un'equazione differenziale, detta appunto riccatiana, che ancora oggi, dopo 350 anni, viene studiata in tutte le università del mondo. Giovanni Rizzetti - la cui teoria sul colore sarà ripresa a piene mani da Goethe a inizio '800- osa rinnegare la teoria sul colore dell'intoccabile Newton. Giordano Riccati, studioso raffinato che padroneggia parecchi strumenti musicali, è in contatto con la "Scuola padovana", con Tartini e Vallotti, domina la tecnica del contrappunto e risulta aggiornato sulle teorie fisico-acustiche più in voga. La sua musica sarà poi utilizzata dal medico Antonio Galletti per curare i suoi pazienti in maniera innovativa con la musicoterapia. Contemporaneamente le sperimentazioni di Francesco Riccati e Francesco Maria Preti su una nuova maniera di progettare un teatro, concretizzate nel nuovo Teatro Accademico della città, condizioneranno la costruzione del teatro Scientifico di Mantova del Bibiena e poi niente di meno che i progetti per il teatro La Fenice di Venezia (costruito trent'anni dopo) e quello alla Scala di Milano (edificato quarantasei anni più tardi).| Autore | Francesco Maria Preti |
| Editore | Antiga Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/02/2025 |
| EAN | 9788884355089 |