non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Riprendendo il filo del rocchetto. Lo psicodramma analitico nella teoria e nella clinica contemporanea di Antonia Guarini
Il soggetto per sapere chi è per l'Altro deve passare attraverso gli altri, in un movimento di va e vieni - come il gioco del rocchetto freudiano del Fort/Da. L'andirivieni rivela la prossimità del soggetto al gruppo e la complessità del suo stesso essere. Antonia Guarini, in questo suo libro attraverso la ricapitolazione della sua esperienza di analizzante prima e di psicodrammatista e didatta poi, riparte: Riprendendo il filo del rocchetto. Il punto ab origine è l'atto di fondazione dello psicodramma analitico a opera dei coniugi Lemoine e di un gruppo di giovani psicoanalisti di formazione lacaniana, interessati alle tecniche di gruppo. Siamo nella Parigi dei primi anni '60, nel tumulto rivoluzionario del '68, nel rogo delle lotte studentesche, nella rivolta contro l'autoritarismo universitario, è qui che lo psicodramma prende forma. Nell'eco della crisi la possibilità di elaborazione soggettiva si intreccia a quella dell'altro nel gruppo. Quello che l'autrice intende porre è se, oggi, di fronte alla deriva olofrastica del linguaggio e alla chiusura rispetto al legame sociale, lo psicodramma analitico possa costituire ancora un valido strumento terapeutico. Riconoscersi nell'altro può condurre a risignificare la propria storia e ricostruire un legame sociale attraverso una nuova narrazione.| Autore | Antonia Guarini |
| Editore | Poiesis |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 03/02/2022 |
| EAN | 9788862780933 |
| Pagine | 200 |